
La traduzione orizzontale nella Romània medievale
Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 18 – 19 gennaio 2018
1. Auflage, 2021
145 Seiten
ISBN: 978-3-8253-7948-3
Sortiment: E-Book
Ausgabe: PDF
Fachgebiet: Romanistik
Reihe: Studia Romanica, Band: 222
lieferbar: 26.11.2021
Schlagwörter:
Reiseliteratur, Diskurs, Ritterroman, Dialog, Sprachgeschichte, Textpragmatik, Hagiographie, Marco Polo, Totentanz, Danse macabré, höfischer Roman, Wilhelm von Conches, Altfranzösisch, Katalanisch, Altlombardisch, Altitalienisch, Romania, Mittelalter, Mediävistik, Vernacular, Volkssprache, Übersetzung, Überlieferungsgeschichte
I contributi qui raccolti indagano il fenomeno della traduzione “orizzontale”, quel processo per cui un testo, nel corso della sua storia, attraversa più varietà romanze. La traduzione da una lingua vernacolare all’altra si situa nella complessa dialettica fra “permeabilità” e “chiusura” all’interno del continuum romanzo, costituendo indubbiamente uno dei fattori più rilevanti per l’elaborazione di una coscienza linguistica legata ai nuovi idiomi.
Fra le dinamiche che caratterizzano la traduzione orizzontale si rivolge qui particolare attenzione ai fenomeni pragmatici e testuali, collocati al crocevia fra la grammatica delle singole lingue e le tradizioni discorsive di più ampia circolazione. Attirano il nostro interesse àmbiti come l’organizzazione del dialogo (dai ‘verba dicendi’ alle forme di allocuzione) e la ricca e articolata tradizione di formule che partecipano alla strutturazione del testo e alla definizione di un dato genere di discorso.
Beitr. v.: Raymund Wilhelm, Elisa De Roberto, Jörn Albrecht, Fabio Romanini, Irene Reginato, Alina Zvonareva
""
Marco Maggiore in: Lingua Nostra, LXXXIII.3-4 (2022), 123-125
Inhalt (PDF 188kB)